Architetto, laureata in architettura presso l'Università Iuav di Venezia è attualmente dottoranda di ricerca in Tecnologia dell'Architettura nella Scuola di Dottorato Iuav, approfondendo i temi della riqualificazione del costruito, dell'inclusività e della partecipazione.
Dal 2014 è membro del comitato editoriale della rivista OFFICINA* (www.officina-artec.com), bimestrale on-line di Architettura e Tecnologia, scaricabile gratuitamente, il cui intento è quello di creare una rete di relazioni e un ponte tra mondo della ricerca, enti, professionisti del settore e aziende.
Nel 2001 l’OMS promuove un nuovo strumento di classificazione in materia di disabilità e integrazione sociale: l’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute), che trasla il concetto di disabilità dal campo soggettivo ad uno relativo piuttosto al rapporto tra soggetto e contesto multidimensionale (sociale, familiare, lavorativo). Questo spostamento, come esplicitato nelle “Linee guida per il superamento della barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale” emesse dal MiBACT1, conf...